Abriola, uno dei borghi più caratteristici della Basilicata, in provincia di Potenza, è il paese degli innamorati dove San Valentino ne è divenuto anche il Santo Patrono.
Infatti per tutte le coppie che compiono 50 anni di matrimonio viene celebrata la Santa Messa nella chiesa a lui dedicata, proprio per suggellare la sacralità di un vincolo di amore che sia da esempio per i giovani; la statua del santo viene poi portata in processione per i vicoli del paese seguita da una grande folla. I portatori del santo formano delle squadre che portano a spalle il Santo e la squadra che ha offerto una somma di danaro più alta durante il tragitto si aggiudicherà l’onore di farlo entrare in Chiesa.
La sera, alle ore 19.00 vengono accesi i “fucanoi”, grandi fuochi di legna e ginestre raccolti dai giovani del paese (un tempo venivano trasportati da carrozze che costruivano a mano). In ogni quartiere viene acceso un falò, in tutto dodici fuochi e allestiti degli angoli gastronomici dove vengono offerti ai visitatori pietanze tradizionali del posto accompagnato al vino locale, inoltre non mancano canti e balli popolari. Nel giorno di San Valentino, ad Abriola arrivano migliaia di persone incuriosite da questi festeggiamenti.
PROGRAMMA CULTURALE
10 FEBBRAIO
Ore 17.00 Inaugurazione della manifestazione Rione San Sebastiano: Flash Mob a cura della Proloco dedicato all’amore per la vita ed alla simbologia delle panchine rosse, viste come “sigillo dell’amore” in tutte le sue manifestazioni. “L’amore Rigenerato”, intervento di Visual Art a cura di Rouge Muscaridola.
Ore 17.30 Rione San Sebastiano: AMMORE TOUR. Piccola rassegna di teatro di strada sul tema dell’amore. Tutte le declinazioni dell’Amore. Tra Circo, Teatro e Gioco di strada in strada l’Arte e il Gioco…con Amore! “Talia, Sole e Luna. Favola itinerante. Vera Vù e il Conte Bollicin”. Giocoleria con fuoco, bolle di sapone e teatro fisico.
Ore 18.30 Salone Chiesa San Giuseppe : La storia di San Valentino: un viaggio lungo 400 anni di fede e devozione. Incontro con la comunità cattolica ed i cittadini per celebrare il Santo Patrono e donare alla Parrocchia un anello simbolo della devozione al Santo Patrono.
JOB CAFÈ: “La vera storia del bacio tra l’infermeria ed il marinaio.” Quando un bacio è amore per la libertà, vita e passione per il territorio e le sue genti.
Ore 19.00 Piazza Tocco: Ammore Tour. Piccola rassegna di teatro di strada sul tema dell’amore. Tutte le declinazioni dell’Amore. Tra Circo, Teatro e Gioco Di strada in strada l’Arte e il Gioco…con Amore! “Talia, Sole e Luna. Favola itinerante. Vera Vù e il Conte Bollicin” Giocoleria con fuoco, bolle di sapone e teatro fisico.
Ore 20.00 Salone Chiesa San Giuseppe: Defilè di stilisti emergenti a cura di Professional Agency e Daniele De Vito
Concerto musicale: KEEP WALKING – con Rocco Fiore, FabioSabatoDaniela Ippolito ed Eva Immediato
11 FEBBRAIO
Ore11.00 Scuola Statale “G.Pascoli”: Ammore Tour. Piccola rassegna di teatro di strada sul tema dell’amore. Tutte le declinazioni dell’Amore. Tra Circo, Teatro e Gioco di strada in strada l’Arte e il Gioco…con Amore! Il Conte Bollicin, spettacolo di bolle di sapone giganti, con Alfonso Borrelli e Vera Vaiano.
Ore 17.00 e 18.30 Piazza Tocco: “L’amore no”, Con Ilaria Cecere. Teatro di figura, fuoco, danza e micromagia.
Ore 19.30 Salone Chiesa San Giuseppe: JOB CAFÈ – “La scelta di emigrare e quella di restare: un modo differente di raccontare l’amore per il territorio.” Incontro a più voci tra identità, appartenenza e scelte di vita. Racconti e testimonianze.
Lancio del Premio di Poesia dedicato a San Valentino.
Dalle ore 21.00 alle ore 24.00: Cine Teatro San Giuseppe“Tributo a SANREMO”. San Valentino la festa degli innamorati, futuro delle generazioni. Le emozioni e la poesia in un revival musicale d’autore dedicato al grande Festival della canzone italiana. Musica dal vivo dedicata ai cantautori italiani e alla Kermesse Sanremese.Visione della manifestazione canora e animazione. E’ prevista la partecipazione dei TRAVELING ALONE. Conduce la Giornalista Annamaria Sodano
12 FEBBRAIO
Ore 12.00 Piazza Tocco: “ Perchè no?“ conVera Vù. Spettacolo semiserio d’altri tempi’. Giocoleria, Mimo, Clown, Teatro fisico.
Ore 15.30 Impianto Sciistico a Pierfaone: Slalom dell’Amore
Ore 16.00 Piazza Marconi: “Abitare il Vuoto attraverso il Desiderio. Ovvero atto psicomagico per un pubblico distratto”.Gioco – Spettacolo interattivo per tutti coloro che hanno un Desiderio da realizzare a cura del CIRCOBUS di San Ginesio.
Ore 16.30 e fino alle Ore 20.30 Piazza Tocco: “La Danza degli Anelli. Ballon Art e Ruota Cyr”A cura deiMikromatty.
Ore 17.00 Salone Chiesa di San Giuseppe: “Il Piccolo Principe”. Una storia d’amore che ha affascinato le generazioni. Proiezione del film e Job cafè. L’iniziativa sarà conclusa con una breve conversazione sul tema del film proiettato e una performance artistica recitata e musicale sui versi dei più famosi sul tema dell’amore di poeti e autori contemporanei.
Ore 19.30 Piazza Tocco: Flash Moba cura della Proloco dedicato all’amore per la vita e per il territorio.
Ore 21.00- Cine Teatro San Giuseppe: I dieci baci più belli della storia del cinema. Un viaggio emozionale tra musica e parole d’amore.Quando il bacio, il cinema e la musica sono terapia d’amore.
Concerto Musicale: “Parlo con il celo “ – Omaggio a Franco Califano. Con Rosario Cosenza–IL CALIFFOe Lucia Carlucci. Presenta l’attrice Eva Immediato.
13 FEBBRAIO
Ore 17.30 – 19.00 PiazzaTocco: “Pippa e il Prof. Giocoleria, equilibrismo, clown.” A cura della Compagnia Morks.
Ore 16.00e fino alle Ore 20.00 Piazza Marconi: “Ludobus ARTINGIOCO”Grandi giochi di legno per tutti.
Ore 19.00- Cine Teatro San Giuseppe: “I vari sapori dell’amore”. Incontro a più voci sulla valorizzazione delle produzioni locali, tra innovazione scientifica, tutela e rispetto della vocazione territoriale. La manifestazione sarà conclusa da una Degustazione di prodotti tipici locali.
Ore 21.00- Piazza Tocco: Concerto di musica popolare e folk, “I BRIGANTI ” Gerardo Triunfo – organetto e voce Matteo Cirigliano – fisarmonica e voce Gianni Cirigliano – Tastiere e programmazioni
14 FEBBRAIO
Ore 10.00 e fino alle Ore 24.00 – Piazza Marconi: Apertura dello Stand dedicato all’Annullo Filatelico Speciale delle Poste Italiane alla celebrazione di San Valentino 2017. Sarà possibile annullare ogni cartolina o stampa che si desidera conservare come ricordo della manifestazione.
Ore 10.30e fino alle Ore 13.00 Parcheggio Comunale Multipiano – Via Lacava:
“Ludobus ARTINGIOCO”Grandi giochi di legno per tutti.
Ore 17.00e fino alle Ore 23.00 Parcheggio Comunale Multipiano – Via Lacava: “Ludobus ARTINGIOCO”Grandi giochi di legno per tutti.
Ore 17.00e fino alle Ore 23.00 Parcheggio Comunale Multipiano – Via Lacava:
“Coltiva un Desiderio” Laboratorio Adatto da 0 a 99 anni…e oltre.
Ore 17.00 e fino alle Ore 23.00 – Piazza Convento: “Cuore matto”Circo, giocoleria, mimo. A cura di Alessandro De Luca.
Ore 17.00 e fino alle Ore 23.00 – Piazza Marconi: “Un amore da incubo”Trampoli Itineranti a cura della Compagnia Morks.
Ore 17.00 e fino alle Ore 23.00 Rione San Martino – Via Mazzini: “A.A.A.mor”Circo- teatro di strada.Compagnia Fuoco & Clownerie.
Ore 17.00 – 24.00 Cine Teatro San Giuseppe: Lancio della seconda edizione “Festival aBRIOla Street Art”, evento Pubblico con la partecipazione di Autorità Civili, Militari , Religiose e dei cittadini.
Convocazione del Protocollo di Intesa Basilicata Creativa
Premiazione degli studenti vincitori del premio “Un cuore per San Valentino”. Parole e Immagini rappresentate a forma di cuori, per raccontare sentimenti e emozioni dai bambini dell’Istituto Compresivo di Abriola.
Proiezione in Loopdei video sul patrimonio tangibile ed intangibile del Comune di Abriola. San Valentino, SORGENTI in Rete, Borgo Diffuso e Abriola Street Art Festival.
Ore 18.00 Chiesa madre di Santa Maria Maggiore: SANTA MESSA. Al termine della funzione religiosa: “La storia di San Valentino: un viaggio lungo 400 anni di fede e devozione.”. Incontro con la comunità cattolica ed i cittadini per celebrare il Santo Patrono e donare alla Parrocchia un anello simbolo della devozione al Santo Patrono.
Ore 19.30 e fino alle Ore 24.00 Piazza Tocco: AMMORE Social Place. Musica, Animazione.La piazza sarà trasformata in “Selfie Area”, con dirette radiofoniche, connessioni e interazioni sul tema dell’amore per la vita. Una speciale citazione spetta all’angolo per la raccolta TWEET dei Messaggi d’amore “Message &ChoccolateHeart” che saranno selezionati successivamente e confezionati per una edizione speciale di cuori di cioccolato di San Valentino.
10– 14 FEBBRAIO
Dalle 17 alle 21PIAZZA TOCCO: “Valentine’s Expo. Il cuore vuole ciò che il cuore vuole.” Piccoli Stand e Loft di prodotticommerciali, artigianali e degustazioni.
Suoni, Colori, Immagini e Musiche del Cuore. Durante i giorni della manifestazione per le vie del Borgo saranno esposta la Mostra “ “Valentine’sDayRomantic Movies”e una diffusione musicale di canzoni d’amore che hanno segnato il nostro secolo.
PROGRAMMA RELIGIOSO E GENERALE
10 FEBBRAIO
Ore 18 Chiesa Madre: Veglia di Preghiera. Dedicata all’amore per la vita, alla dedizione al prossimo, a chi cerca di ascolto e vive la sofferenza del disagio.
11 FEBBRAIO
Ore 18 Chiesa Madre: Giornata del malato.
14 FEBBRAIO
Ore 10.00 Apertura Museo Virtuale sulle opere dei fratelli Girolamo e Giovanni Todisco.
Ore 11.00 Santa Messa e Processione per le vie cittadine.
Ore 16.30 Accensione Luminarie.
Ore 18.00 Santa Messa solenne dedicata al Santo Patrono San Valentino, benedizione dei fidanzati edei coniugi per l’anniversariodel 25° e 50° anno di matrimonio presso la Chiesa Madre.
Ore 19.00 Accensione e benedizione dei “fucanoj”ed inaugurazione “L’Albero dell’Amore” a cura della Proloco. Degustazione Cioccofontane presso la Cioccolateria “Le delizie di San Valentino”.
Ore 20.30 Degustazione prodotti tipici.
Ore 22.00 “Guardando le stelle”.Un desiderio è possibile…
Ore 24.00Accensione delle Lanterne e “Brindisi dell’Amore stellato” .
Cerimonia di chiusura della manifestazione 2017: Lanterne volanti e messaggi d’amore saranno liberati in cielo con le note selle musiche della tradizione popolare e d’autore, dedicate all’ amore tra i popoli. Fuochi Pirotecnici.
Fonte: Basilicata Turistica
Seguici su Facebook: B&B Arcobaleno
Seguici su Instagram: beb_arcobaleno