Come ogni anno la Sagra della Varola sarà a Melfi il 19 e 20 ottobre 2019, in Piazza Umberto I.
Scopri il programma completo!
-
60 anni di Sagra della Varola a Melfi
La Sagra della Varola è una della feste più attese non solo a Melfi bensì in tutta la Basilicata, richiama tantissimi turisti e appassionati che in questi giorni di festa si ritrovano per le vie del centro storico a scoprire mercatini, stand eno-gastronomici e sopratutto ad assaporare una delle qualità di castagne più pregiate.
La festa è organizzata dalla Pro Loco cittadina per celebrare i sapori e la bontà del marroncino del Vulture, dal sapore delizioso, che si appresta a ricevere il marchio I.G.P. per la sua ottima qualità. Il Vulture che domina la cittadina Melfitana è quasi tutta ricoperta di piante di castagne, alcuni sostengono che siano state importate dall’Imperatore Federico II dalla Turchia. Melfi è conosciuta principalmente come città delle Costituzioni di Federico II, tanto da poter ancora ammirare la cinta muraria e la mole imponente del Castello. Sorge su una collina che le ha conferito il carattere di fortezza militare con quel fascino tipico di un antico borgo medievale. Severa nel suo impianto urbano risalente al periodo normanno-svevo, la città offre emergenze architettoniche ricche di storia, contornate dalle bellezze naturali del Vulture e dei Laghi di Monticchio creati dalla natura su un cratere vulcanico. Info Pro loco Melfi
-
Cosa vedere a Melfi
- Il Castello di Federico II
- La Cattedrale Duomo dedicato a Santa Maria Assunta fu fondato intorno al 1075 da Roberto il Guiscardo;
- Chiesa Rupestre di Santa Margherita scavata nel tufo vulcanico è a navata unica con quattro cappelle laterali; la navata centrale è coperta da crociere a sesto acuto, mentre le cappelle laterali sono coperte da volte a botte. La chiesa è interessante per i numerosi affreschi che ricoprono le pareti molti di questi hanno uno stile bizantino, mentre altri hanno impronta marcatamente occidentale.
-
Come arrivare:
In auto da Potenza si può raggiungere Melfi in 50 min. percorrendo la SS 658
In treno da Potenza Centrale a Melfi con il treno Regionale. Per consultare gli orari: Andata visita il sito di Trenitalia; Ritorno Trenitalia R.
Trasporto con Navetta NCC: per chi desidera essere accompagnato a Melfi può scegliere il servizio Navetta con Conducente. Per info e prenotazioni contattare Vitale NCC
Se vuoi pernottare presso la nostra struttura B&B Arcobaleno di Potenza chiamaci al 342 3887088
oppure puoi scriverci un messaggio con la tua richiesta personalizzata
Mappa del Centro Storico di Melfi e punti d’ interesse
Seguici su Facebook: B&B Arcobaleno
Seguici su Instagram: beb_arcobaleno