Il Percorso di Vaglio, a pochi Km da Potenza, alla sua 11 esima edizione. 4-5-6 Agosto prenderà vita nel caratteristico paese il Percorso Enogastronimico, Storico-Culturale di Vaglio di Basilicata. Scarica il programma dell’ evento: “Il Percorso di Vaglio” … Read More

Pisticci: il Teatro dei Calanchi
Seconda Edizione de “Il Teatro dei Calanchi” a Pisticci (MT) sul palcoscenico naturale il ricco cartellone di eventi dall’ 1 al 10 agosto. Come si formano i Calanchi? I calanchi sono un fenomeno geomorfologico di erosione del terreno che si produce per l’effetto … Read More

Storica Parata dei Turchi, festa della città!
Il Maggio Potentino nel vivo dei festeggiamenti in onore a San Gerardo. Un ricco cartellone di eventi che dureranno fino al 16 giugno! E’ divenuta ormai una consuetudine a Potenza che ogni anno si ripete tra Maggio e Giugno quando … Read More

Giornate FAI di primavera in Basilicata 2017
Le giornate del FAI di primavera in Basilicata: sabato 25 e domenica 26 marzo 2017. Sabato 25 e Domenica 26 marzo in 400 località di tutta Italia tornano le Giornate FAI di Primavera, che quest’anno è giunta alla sua 25° edizione. … Read More

Abriola, il paese di San Valentino!
Abriola, uno dei borghi più caratteristici della Basilicata, in provincia di Potenza, è il paese degli innamorati dove San Valentino ne è divenuto anche il Santo Patrono. Infatti per tutte le coppie che compiono 50 anni di matrimonio viene celebrata la Santa Messa … Read More

Le maschere di Tricarico: l’antico rito di Sant’Antonio Abate.
Tricarico città nota come arabo-normanna possiede uno dei centri storici medioevali più importanti e meglio conservati della Basilicata. E’ un comune della provincia di Matera e la sua fondazione, con notizie documentate, risale all’epoca dei Longobardi, con la presenza di una cittadella fortificata attestata nell’ 849. Fu … Read More

Museo d’ Arte contemporanea di Moliterno
Una vecchia tradizione vuole che Moliterno sia stata costruita dopo la distruzione di Grumentum avvenuta ad opera dei saraceni tra l’ 872 e il 975. I numerosi “grumentini” sfuggiti al massacro si raccolsero intorno alla torre Lomgobarda (I longobardi furono … Read More