Il centro storico di Potenza è il primo nucleo abitato della città, tipicamente chiamato dai potentini sopra Potenza per indicare che è il suo punto più alto.
Il centro storico di Potenza è la parte più antica del capoluogo lucano nonchè la parte più alta dell’ intera città, situata a 819 m s.l.m. Potenza è il capoluogo della Basilicata da oltre due secoli e nasconde l’ antica città in una serie di palazzi più moderni che le fanno da cornice; la via principale è Via Pretoria una lunga e stretta strada che un tempo da Porta Salza conduceva direttamente al Castello dei Conti Guevara costruito intorno al XVI sec. di cui oggi si ammira solo una torre.
-
Come arrivare e cosa vedere in centro
La cartina che vedi qui sopra ti aiuta a raggiungere il centro storico di Potenza a piedi fino all’ Ingresso del Ponte Santa Lucia dove troverai una serie di scale mobili, le più lunghe d’ Europa, che ti porteranno a Porta Salza. Da li entrerai nel cuore del nostro centro storico e scoprirai le numerose testimonianze del passato e della storia della città.
-
Da Porta Salza alla Torre Guevara
Iniziando a passeggiare su Via Pretoria il primo vicolo sulla sinistra conduce a Largo Santa Lucia e all’ omonima chiesa risalente al 1200.
Chiesa di Santa Lucia: dal punto di vista architettonico è una costruzione molto semplice e presenta un campanile a vela ed il tetto spiovente; All’ interno è presente una sola navata sormontato da un soffitto ligneo, una nicchia custodisca la statua di S. Lucia opera di Michele Busciolano, scultore potentino.